I CLASSICI

Costanza nella produzione di vini tradizionali e nella ricerca della diversitร  del territorio.
I Chianti la storia di Dianella.

I CRU

La massima espressione del terroir e dellโ€™unicitร  di un vino.

LE SPECIALITร€

Il carattere speciale del terroir Dianella prende forma nella vendemmia tardiva.

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO

Olivi secolari, raccolta manuale, frangitura a freddo, questi i segreti dellโ€™olio Dianella.

I COSMETICI A BASE DI OLIO EVO

Una linea di prodotti per il corpo e l’igiene della persone a base di olio evo Dianella.

I COSMETICI A BASE DI MOSTO

Il mosto delle uve bianche e nere Dianella per una pelle liscia ed idratata.

GELATINA D'UVA

Per la cura del corpo e dei capelli shower gel e balsamo con gli antiossidanti dell’uva.

CONFEZIONI REGALO

spedizione gratuita per ordini superiori a โ‚ฌ 50,00

LA STORIA

Dianella รจ a Vinci, cittร  natale del genio Leonardo. Vinci fa parte del Montalbano, ad ovest di Firenze, una delle zone del Chianti DOCG, caratterizzata da vini morbidi con sapori intensi.
Il borgo di Dianella risale al XVI secolo. Eโ€™ composto da poche case, la chiesa di โ€œSan Michele de Alianaโ€ e la Villa una delle case di caccia dei Medici. Dianella, deriva โ€œDianaโ€ dea della caccia.
Dopo i Medici la tenuta divenne proprietร  della famiglia Fucini. Qui il poeta Renato Fucini compose la maggior parte delle sue opere. Eโ€™ certo che la produzione vinicola fosse giร  presente a quel tempo.
Allโ€™inizio del 1900 Dianella fu acquistata dalla famiglia Billeri fino ai Conti Passerin dโ€™Entrรจves et Courmayeur.
Nel secolo scorso i vini Dianella e in particolare il Chianti sono conosciuti in tutta Italia. Negli anni โ€˜50 e โ€˜60 il fiasco di Dianella era sulle tavole dei piรน famosi ristoranti italiani, mentre la bottiglia faceva bella mostra di se nei menu dei pranzi ufficiali al Quirinale.

DIANELLA OGGI

Nel 2001 Francesco e Veronica Passerin dโ€™Entrรจves iniziano il recupero del borgo e lo sviluppo della tenuta.
Dianella offre una selezione di vini realizzati nel rispetto della tradizione e della filosofia secondo la quale il vino deve essere espressione del proprio territorio di origine.
La tenuta ha una superficie di 90 ettari, 26 di vigneto gestito in biologico. La varietร  predominante รจ il Sangiovese insieme a Colorino, Malvasia, Cabernet Sauvignon e Franc, Vermentino ed Orpicchio – tutte varietร  autoctone.
La produzione totale รจ 130.000 bottiglie. Oltre al Chianti, la cantina propone una selezione di vini biologici principalmente a base di Sangiovese. Una curiositร  i nomi dei vini IGT si ispirano alle novelle di Renato Fucini.
La conduzione enologica รจ affidata a Franco Bernabei.
Il nostro principale mercato รจ lโ€™Italia assieme agli Stati Uniti, Asia e Nord Europa.

LA CANTINA E LA VINIFICAZIONE

Le cantine di Dianella si trovano al di sotto della villa e del parco. La modernizzazione delle vecchie cantine รจ stata effettuata ripristinando con cura lโ€™estetica e le funzioni delle sale originali e organizzando spazi moderni e tecnologicamente allโ€™avanguardia. Pertanto a Dianella la realtร  operativa contemporanea si interfaccia con quella delle antiche cantine trasformate in museo.
Ogni appezzamento di vigneto viene raccolto separatamente. Una volta raccolte, le uve vengono trasportate in cantina dove la vinificazione avviene in piccole vasche di acciaio, con un attento controllo del processo di fermentazione e mantenendo separate le caratteristiche di ogni singolo vigneto.
Al termine del processo di fermentazione alcolica i vini vengono trasferiti nella cantina di cemento per la seconda fermentazione e successivamente in botti di varie dimensioni, barriques o tonneau di rovere francese nella cantina di invecchiamento.
Frequenti monitoraggi di laboratorio accompagnano i vini durante il loro sviluppo anche durante il lungo affinamento in bottiglia in locali a temperatura controllata, prima di raggiungere la loro destinazione finale.

LA VIGNA DI LEONARDO

La Vigna di Leonardo รจ un omaggio al genio in occasione del cinquecentenario della sua morte. Le marze di potatura della Malvasia di Candia del vigneto di Milano sono state piantate a Vinci il 2 maggio 2019 come simbolo della passione di Leonardo da Vinci per il vino e per la sua terra.

A FAMILY WINERY

Francesco e Veronica Passerin dโ€™Entrรจves

    Iscriviti alla nostra newsletter


    Ho letto lโ€™informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
    personali per lโ€™invio della newsletter.